Premessa riguardo al parlare
Il modo di parlare dei nostri studenti spesso non ci soddisfa. Si dirà: “In fondo è normale, stanno ancora studiando.” Ma è solo questo il motivo per cui “non parlano […]
Il modo di parlare dei nostri studenti spesso non ci soddisfa. Si dirà: “In fondo è normale, stanno ancora studiando.” Ma è solo questo il motivo per cui “non parlano […]
L’esigenza di rispondere a questa domanda nasce dalle difficoltà da noi incontrate, durante il corso di formazione, nella Ricostruzione di conversazione (vedi sotto), in particolare nella fase iniziale, cioè quando l’insegnante contestualizza la situazione […]
[Cliccare qui per la versione video] Consideriamo uno studente tipo. Una delle sue caratteristiche è che egli lascia decidere all’insegnante ciò che deve sapere. Lo conoscete? Immagino di sì: ce ne […]
[Cliccare qui per la versione video] Agli insegnanti riuniti per il plenum finale del seminario ho domandato chi di loro prevedesse momenti in cui gli studenti debbano parlare liberamente. Oltre […]
dove si tratterà dell’argomento definito errore o sbaglio; partendo dalla stessa definizione di “definizione”, si proseguirà con l’osservazione della loro applicazione a svariati campi ma in particolare alla lingua parlata; […]
Se noi pensiamo all’ultima lezione che abbiamo fatto ed in particolare a quelle attività che richiedano un nostro intervento diretto come per esempio la letteratura analitica o il lingua puzzle […]
Nei corsi d’italiano L2 è abbastanza normale che gli studenti usino l’italiano in classe e un’altra o altre lingue nel tempo libero, ivi comprese le pause delle lezioni. Forse è […]
Credo che sia la norma dover lavorare con una classe nella quale ci troviamo di fronte a studenti con un livello linguistico non omogeneo. I motivi possono essere vari: dalla […]
Sarà capitato anche a voi, diceva una vecchia canzone, di uscire dalla classe, arrivare alla fine di una lezione con la sensazione di non aver dato proprio il meglio, di […]
Preludio (imitando Leonardo) La scuola tradizionale (almeno in base alla mia esperienza) ha una tragica mania, quella di separare le aree delle nostre capacità, di dividere la nostra vita in […]
Il tema che abbiamo trattato nei tre giorni passati insieme è il Parlare, che, inteso come momento didattico, a nostro avviso si divide in due classi di attività ben distinte […]
“Desidero imparare. Mi insegnerai?”. “Non penso che tu sappia imparare”, rispose il maestro. “Puoi insegnarmi a imparare?”. “E tu puoi imparare come lasciarmi insegnare?”. Ai discepoli sconcertati il maestro più […]
Una premessa Essendo stata, prima che insegnante, studentessa di lingue per molti anni, avendo abitato a lungo all’estero ed essendo sposata con uno straniero, ho una solida e piena consapevolezza […]
Il punto di partenza per preparare il mio laboratorio era di osservare l’interazione tra insegnante e studente/i, focalizzando l’attenzione sui meccanismi consci ed inconsci dell’insegnante. Dopo aver scartato un po’ […]
Io ho un sogno: insegnare le vocali con la filastrocca dei fratelli di Natalia Ginzburg (“Lessico familiare”). Ricordi “Il baco del calo del malo”. Sostituisci le “a” con le altre […]
[Cliccare qui per la versione video] Il mio laboratorio è cominciato col dire ai colleghi che avrebbero guardato un video della durata di 15 minuti concernente un’attività da me condotta […]
Pensando alle caratteristiche della Ricostruzione di conversazione mi sono chiesta quali sono le altre attività in cui lo studente si applica a fare grammatica e in cui viene controllato passo per passo […]
“Gli studenti sono bravi però parlano poco.”. Questa è la mancanza più comune che gli insegnanti di lingua lamentano quando si scambiano opinioni sulle loro classi. “L’insegnante è bravo però […]
Un proverbio austriaco recita più o meno così: “Tante lingue parli, tante vite vivi”. La frase breve, concisa, lapidaria, in poche parole presenta il complesso di fattori emotivi e di […]
L’attività del parlare si può promuovere essenzialmente in due modi: uno è stimolare il discente a parlare a ruota libera tramite un compito assegnatogli, mettendo così in tensione la propria […]
Che cosa fanno? Perché lo fanno? Prendiamo una classe di principianti stranieri che studiano l’italiano. L’insegnante si accorge subito che, ogni volta che interagiscono tra loro nelle attività di classe, […]
Nel pensare al laboratorio che avrei presentato al Seminario Internazionale, mi sono lasciata guidare, più che da un’idea precisa, da una esigenza che sento sempre più urgente dentro di me, […]