Cerca

DILIT FORMAZIONE INSEGNANTI

dal 1977

Il Dipartimento Formazione insegnanti della Dilit International House opera a Roma fin dal 1977, epoca in cui l’insegnamento comunicativo cominciava ad affermarsi. Il dipartimento organizza corsi e seminari per insegnanti di lingua, in sede e in tutto il mondo. Produce il Bollettino Dilit, pubblicazione per insegnanti di lingua ed organizza Seminari internazionali e Convegni. Responsabile del Dipartimento è Susanna Andrei.

Quest’anno presenteremo il nostro 30° Seminario per insegnanti di lingua

ESPRIMERE L’INESPRESSO Emozioni e linguaggio

Il Seminario si svolgerà nella giornata di sabato 17 maggio 2025

Sono previste due sessioni plenarie e quattro laboratori.

Coordinamento: Susanna Andrei – Responsabile Dipartimento Formazione
Date e orario: sabato 17 maggio  2025 –  dalle 9.00 alle 17.30

Per saperne di più e per ISCRIVERSI 

Il dipartimento dispone di un’équipe di formatori accuratamente selezionati fra i migliori insegnanti della scuola. Hanno tutti una lunga esperienza sia di insegnamento linguistico che di ricerca-azione. Sono quasi tutti autori di numerosi articoli di glottodidattica ed alcuni di loro sono autori di libri di testo.

Tutti i componenti dell’équipe insegnano quotidianamente in classi di lingua. Questo fa sì che lo studio teorico, che prosegue ininterrottamente, è costantemente confrontato con le reali difficoltà di realizzazione pratica con studenti reali in aule reali. Il risultato è un’équipe che elabora e rielabora procedure, tecniche, pratiche didattiche che sono non soltanto coerenti a livello teorico ma che sono anche ben collaudate in classi di lingua in tante situazioni diverse.

Oltre ai corsi di formazione ed aggiornamento organizzati nella scuola, negli ormai 40 anni di attivitá del Dipartimento i formatori hanno condotto interventi di formazione e aggiornamento per insegnanti a Tokio, Buenos Aires, Londra, Bruxelles, Madrid, Vienna, Istanbul e in 40 altre città del mondo. Hanno operato per conto di scuole private, università, enti culturali, associazioni professionali, scuole pubbliche, associazioni di volontariato. Gli interventi hanno riguardato l’insegnamento ad adulti, ad adolescenti e a bambini. Hanno operato all’interno di un carcere, in centri territoriali permanenti, in ogni tipo di istituto scolastico e perfino in case private, acquisendo una profonda conoscenza dell’assai variegato mondo dell’insegnamento linguistico e non.

LA SQUADRA DEI FORMATORI DILIT

dove siamo