Una pratica coerente
Una pratica coerente. Coerente con che cosa? Con la teoria, naturalmente. Ma come esplicitare la teoria? Una teoria non è mai descrivibile in termini assoluti. Una teoria nasce per correggere […]
Una pratica coerente. Coerente con che cosa? Con la teoria, naturalmente. Ma come esplicitare la teoria? Una teoria non è mai descrivibile in termini assoluti. Una teoria nasce per correggere […]
Ricerca e didattica In questa relazione non intendo proporre qualche nuovo modo di insegnare le lingue, ma vorrei piuttosto invitare a riflettere su come esse vengono insegnate. Sono infatti d’accordo […]
Premessa Esiste una qualche relazione tra l’apprendimento, rapido e duraturo, della lingua italiana e il gusto degli spaghetti all’ amatriciana (ci vanno gli spaghetti come fanno ad Amatrice, non i […]
L’analisi del testo si può svolgere sia su un testo di lingua parlata che su uno di lingua scritta. Noi abbiamo scelto per il nostro laboratorio un testo di lingua […]
Quella che segue costituisce una possibile conclusione dell’attività didattica di cloze sui determinanti (sia nella versione più complessa che in quella semplificata) presentata nel laboratorio descritto da Uli Bechtloff nel […]
Nell’ultimo Seminario internazionale ho condotto un laboratorio molto interessante. Riguardava l’analisi morfosintattica di un testo scritto centrata solo sull’articolo. Cosa molto semplice apparentemente, ma in realtà di grande impegno perfino […]
Non c’è dubbio che uno degli impegni più o meno sommersi di un insegnante di italiano agli stranieri sia quello di reperire e creare materiali da utilizzare in classe. È […]
[Cliccare qui per la versione video] Credo che una delle affermazioni più frequenti che sentiamo fare agli stranieri che visitano il nostro paese, è quella per cui gli italiani “parlano […]
Per Gannon (1997), “gli italiani tendono ad essere orientati verso il pubblico, sono disposti a condividere molto e sono abituati ad essere sempre sul palcoscenico […]. La comunicazione orale è […]
La mia grande passione è sempre stata cantare. Non sono una cantante adesso né probabilmente lo sarò mai. Sono stata un’aspirante tale. E come tutti quelli che vogliono imparare un’arte […]
Ci vuole equilibrio tra soddisfazione e indigestione. … ma famoje :“Il carciofo romano fuori dal suo territorio”… (S.Filpa) Non avete nemmeno idea di quante possibilità sono state ventilate da me e dai […]
Il lavoro presentato al seminario è consistito nella ideazione di “previsioni del tempo” e nella loro realizzazione, fatta interamente dai miei studenti (italiani che studiano il tedesco al secondo anno) […]
Il laboratorio “Dal banco alla cinepresa”, di cui farò la cronaca, è stato ideato e preparato da Hedi Jobst, Enrico Rostagno e Dodger Scicluna, nasce dall’esigenza di uscire un po’ […]
La tua giornata di lavoro è terminata. Ora sei finalmente a casa e, dopo avere sbrigato le solite faccende quotidiane, puoi finalmente goderti un po’ di meritato riposo. Non vedi […]
Come reagireste se aprendo una scatola di quelle che contengono tutti i prodotti per fare una pizza, ci trovaste dentro della coca cola, dei limoni, un po’ di patatine fritte, […]
1) Che cosa ci succede quando dobbiamo entrare in una classe che definiamo come “difficile”? La prima cosa che possiamo dire è che l’uso di questo aggettivo ci indica una […]
Verso la consapevolezza Classe che ha iniziato a studiare con me ad un secondo livello. Ora siamo al quarto. Frequenteranno per altri sei mesi poiché ciascuno di loro ha scelto […]
Il gruppo si formò nell’ottobre 2000. Eravamo quattro insegnanti a preparare il laboratorio “qualcosa sull’insegnante” (così si chiamava all’epoca): Luigi, Marina, Rita e Rosario. Di questo laboratorio quello che mi […]