Lettura analitica in siciliano
[Cliccare qui per la versione video] [Non abbiamo la relazione scritta]
[Cliccare qui per la versione video] [Non abbiamo la relazione scritta]
Perché il modo di parlare dei nostri studenti non corrisponde alle cose che gli abbiamo insegnato? Perché evitano di usare certe regole grammaticali sulle quali ci siamo soffermati parecchio? Perché […]
[Cliccare qui per la versione video] Tempo fa… molto tempo fa, insegnavo inglese alla FAO, la Food and Agriculture Organization dell’ONU, qui a Roma. Alla fine di un corso “intensivo” […]
Oggi la riflessione pedagogica si sta orientando verso una scuola non più chiusa in una visione compartimentata delle discipline: i concetti emergenti sono quelli di “progetto” e di “competenza”, che […]
Proposte bibliografiche [Non abbiamo la relazione scritta] [Cliccare qui per la versione video] “I bravi insegnanti … sono come musicisti jazz che reagiscono e improvvisano nei punti critici della loro […]
[Cliccare qui per la versione video] Presenterò un esempio di pensiero complesso, dal punto di vista di chi si occupa di educazione scientifica, così come si manifesta nel linguaggio con cui […]
Per automatismo si intende in genere una reazione ad uno stimolo che si verifica rapidamente e senza pensare e riguarda il linguaggio esattamente come succede per le abilità motorie. Nella formazione […]
[Cliccare qui per la versione video] [Non abbiamo la relazione scritta]
[Cliccare qui per la versione video] Abstract [Non abbiamo la relazione intera] I fenomeni psico-sociali, come l’apprendimento di una lingua, sono estremamente complessi, si sa. Per comprenderli, però, occorre costruire […]
[Cliccare qui per la versione video] [Non abbiamo la relazione scritta]
[Cliccare qui per la versione video]