Introduzione al “Leggere”
“Intuitivamente penso sia positivo leggere qualcosa quando a casa ho un po’ di tempo da dedicare alla lingua che sto imparando. Però mi scoraggio, non riesco mai a finire, perdo […]
“Intuitivamente penso sia positivo leggere qualcosa quando a casa ho un po’ di tempo da dedicare alla lingua che sto imparando. Però mi scoraggio, non riesco mai a finire, perdo […]
La Lettura analitica è un’attività didattica per fare grammatica. Come si può dedurre dagli articoli precedenti, è un’attività didattica che può affrontare qualsiasi tema grammaticale, qualunque definizione si voglia dare alla parola […]
Ovvero proposta di osservazione del linguaggio non verbale nel corso di un’attività di Lettura autentica Per avere del materiale di riflessione che desse informazioni dirette sulla attività di Lettura autentico […]
Rigorosamente vietato ai “single” Normalmente la lettura è un’attività individuale in cui il lettore affronta da solo il piacere, o le difficoltà, dell’interpretazione di un testo, traendone conclusioni del tutto […]
Per il Seminario Internazionale sul tema “leggere” mi viene assegnato, per una lezione dimostrativa, un gruppo di sei persone con competenza linguistica piuttosto elevata. Ciò lo deduco dal fatto che […]
Nell’ambito delle lezioni dimostrative ho svolto sia un’attività di Lettura autentica, sia un’attività di Lettura analitica con il testo riportato di seguito. Due parole sulla scelta del testo. Poiché gli […]
Lo svolgimento della lezione di Lettura autentica è già stato illustrato da un altro collega. Non conoscendo bene il livello degli studenti si è posto il problema di scegliere un […]
Venerdì 25 marzo ’94: siamo in un terzo livello della mattina, alla fine della seconda settimana di corso. In classe ho nove studenti, di cui sei di lingua tedesca (Alexandra, […]
Impressioni generali Il grande interesse mostrato dai partecipanti al Seminario è stato confermato durante il dibattito finale. I partecipanti hanno avuto modo di osservare, sperimentare e discutere nuove metodologie d’insegnamento […]
Dò resoconto del proseguimento del laboratorio di cui l’inizio viene trattato nel precedente articolo di Rita Luzi Catizone. Va precisato che nello svolgere questo laboratorio il nostro obiettivo era quello […]
Sono italiana eppure non mangio tutti i giorni gli spaghetti al pomodoro, non suono il mandolino e non sono neanche mafiosa. “Com’è possibile?”, diranno alcuni di voi (spero molto pochi). […]
1. Scopi e tipi di lettura È noto che quando affrontiamo un testo scritto possiamo utilizzare diverse strategie di lettura, a seconda dello scopo che ci proponiamo: andiamo alla ricerca […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il seguente contributo 1. Premessa tra parentesi (Per favore, non incrementate un già ben nutrito stupidario con frasi del tipo: “Io preferisco leggere un libro”, “L’odore […]
Senza nessun tipo di introduzione ho distribuito un testo tratto da un settimanale. Ho chiesto ai partecipanti di sottolineare le parole chiave. Mi è stato chiesto in quanto tempo dovevano […]
Che cos’hai capito? In un seminario dedicato alla lettura ci è sembrato opportuno iniziare i lavori con un laboratorio in cui si potesse analizzare nei dettagli, come con una lente […]
Luogo e data: 6° Seminario internazionale per insegnanti di lingua presso la DILIT-IH, Roma, maggio 1994. Testo: “Les mots de demain”. Durata dell’attività: 40 minuti. Attività precedente: Lettura autentica con […]
[Cliccare qui per la versione video] Versione orale: Stefano Urbani Versione scritta: Luigi Micarelli I Parte Qual è la funzione della Lettura analitica? È quella di analizzare e di affrontare […]
La terza parte del laboratorio sulle due classi abituate ad affrontare l’attività della Lettura autentica in 2 modi diversi (vedere anche gli articoli di Rita Luzi Catizone e di Luisa […]
[Cliccare qui per la versione video] Solo due tipi di esercizi Nonostante la miriade di metodi susseguitisi nel tempo, da quando esiste l’insegnamento linguistico ci sono solo due tipi di […]
Quest’anno il lavoro da me svolto era di carattere squisitamente esercitativo. Si trattava, cioè, di presentare ad un gruppo di colleghi stranieri, peraltro di competenza linguistica molto buona, due attività […]