Perché non imparano?
Il concetto tradizionale dell’insegnante è di una persona che dà. “Insegnare” è un verbo attivo, cioè l’insegnante fa qualcosa; lo fa coscientemente, decide cioè che cosa farà e come lo […]
Il concetto tradizionale dell’insegnante è di una persona che dà. “Insegnare” è un verbo attivo, cioè l’insegnante fa qualcosa; lo fa coscientemente, decide cioè che cosa farà e come lo […]
A differenza di quel che accade in altre professioni, nella nostra si legge pochissimo. Esiste un abisso tra ciò che scrivono i teorici e ciò che fanno i “praticanti” (cioè […]
È un convincimento oramai diffuso che l’apprendimento di una lingua storico-naturale è essenzialmente l’apprendimento di un mezzo di comunicazione, cioè di un meccanismo la cui destinazione primaria è di venire […]
Vorrei trattare di alcuni problemi specifici che comporta un corso per studenti di livello “avanzato”. Per “avanzato” intendo uno studente che, per quanto riguarda la sua capacità di parlare, sia già […]
Negli ultimi anni nel campo della glottodidattica (vedere la bibliografia) è andato sviluppandosi un concetto dicotomico di “acquisizione linguistica” e “apprendimento linguistico”. L’uso di questi due termini come contrapposti è […]
Finalmente, grazie alla gentile collaborazione dei lettori nel compilare il questionario pubblicato nel Bollettino l’anno scorso, abbiamo dei dati sulla realtà dell’insegnamento delle lingue straniere. Nelle prossime pagine il lettore troverà riprodotto […]
Una cara collega inglese mi ha dato un testo (estratto da Your Memory: A User’s Guide di Alan Baddeley ed. Macmillan) chiedendomi di leggerlo per poi discuterlo insieme. L’ho letto la sera, […]
Idee per obiettivi spregiudicati Parte prima: insegnare Ripenso a me qualche anno fa di fronte ad un computer. Oggetto pieno, oggetto misterioso. Mi era già successo con l’automobile, con la […]
Se gli studenti che intraprendono uno studio fossero dotati a priori di autonomia il ruolo dell’insegnante sarebbe quasi completamente annullato e quello della scuola sarebbe limitato a rappresentare un luogo […]
Fino a qualche anno fa, influenzato dalla lettura di fumetti americani sui supereroi, alla domanda : “Se potessi avere un superpotere, quale vorresti avere?” avrei risposto senza pensarci troppo: “Telecinesi; […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Introduzione La sensibilizzazione verso l’apprendente in quanto persona e gli studi sul cervello, hanno reso noto il fatto che, ogni individuo ha un suo modo personale […]
Nei seminari di aggiornamento per insegnanti di L2 in Germania è apparso da alcuni anni un nuovo principio didattico, in italiano traducibile con “Imparare insegnando” (in tedesco Lehnen durch Lehren oppure LdL, abbreviazione che […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Non avere paura, caro Lettore, non corri nessun rischio di leggere le noiose lamentele di una profonda crisi di identità. E non Ti parlerò nemmeno […]
Ipercinetico 4 Febbraio 1975. Era un pomeriggio piovoso e me lo ricordo benissimo. Mia madre mi teneva per mano e tutta incuriosita mi portava al suo primo colloquio con la […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo No one forgets a good teacher! Così recita la pubblicità di un’agenzia inglese che si occupa di formazione insegnanti. Ma perché è proprio vero che un bravo […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Alcune università popolari del Baden-Württemberg hanno avviato negli ultimi anni una serie di seminari di aggiornamento col titolo di “Learning Management”. I corsi si rivolgono a […]
Questo articolo è stato scritto durante un corso di formazione presso la nostra scuola e lo pubblichiamo volentieri Rispondere alla domanda “Qual è il ruolo/ quali sono i ruoli dell’insegnante […]
Noi non smetteremo di fare esplorazioni E la fine di tutto questo esplorare Sarà arrivare dove eravamo partiti E conoscere il posto per la prima volta. T.S. Eliot Quattro Quartetti […]
Una critica all’articolo “La classe monolingue” L’interessantissimo articolo del collega Roberto Aiello pubblicato in questo numero del Bollettino Dilit mi ha stimolato delle riflessioni e mi ha spinto a scrivere una risposta […]
In questo articolo voglio fare un piccolo resoconto di una mia esperienza da insegnante di italiano L2 e una riflessione di quanto difficile sia fare questo lavoro, soprattutto quando si […]
Anche Jerome Bruner[1] lo dice parlando della scuola in generale (figuriamoci se gli alunni a cui si riferisce venissero da culture diverse come i nostri): “qualsiasi innovazione che voi, come “veri” […]
[…] Lo studente: dobbiamo chiederci chi sia e come definirlo Abbiamo di fronte una persona dotata di una propria storia, di esperienze e conquiste personali, dotata di una logica, di […]
Abbiamo ricevuto questa testimonianza in forma di lettera e abbiamo deciso di pubblicarla perché siamo convinti che interesserà moltissimo i nostri lettori. Il titolo parla di pensieri ma vengono raccontato […]
Seguono alcuni estratti da un intenso scambio epistolare (per facilitare la lettura ho raggruppato gli interventi sotto dei titoli). F.D. Ciao, Christopher. Come va? Ormai è passato circa un mese […]
Caro Christopher, ho letto con molto interesse l’esperienza di Alessia Castelli nel Bollettino Dilit 2010, n.1. Mi piacerebbe molto risponderle per fare in modo da condividere (anche con gli altri insegnanti) le nostre […]
Sono approdata alla Dilit dopo diverse esperienze di insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri portandomi dietro un bagaglio di idee relative all’insegnamento sviluppatesi nel corso della mia formazione accademica e in seguito […]
La mia storia inizia in un pomeriggio di aprile, con me davanti a una lavagna nera e il sole già caldo che soffoca il Villaggio Mariotti. Villaggio Mariotti è un quartiere di Cisterna […]
Molti colleghi della Dilit international House hanno appena portato a termine un particolare percorso di approfondimento professionale ideato dal nostro Dipartimento di Formazione insegnanti e di Ricerca metodologica. Fra i vari compiti – pratici […]
1 Premessa A quanto pare le più avvedute tra le ultime elaborazioni in materia di didattica delle lingue, trovano come riferimento non eludibile il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (noto […]
Il Common European Framework da una parte e Verso l’italiano dall’altra rappresentano sicuramente due tra i più importanti testi di riferimento per chiunque si voglia occupare dell’insegnamento e, quindi, dell’apprendimento […]
Premessa Prima di iniziare a mettere a confronto il Quadro Comune europeo con Verso l’italiano, vorrei sottolineare la loro reciproca valenza per noi insegnanti di lingua, in quanto entrambi hanno […]
Quando un intervento didattico è efficace? Quali obiettivi ha un insegnante che insegna una lingua straniera? Quali le esigenze, i bisogni dell’apprendente? Si insegna solo l’aspetto morfosintattico di una lingua […]
Qualche anno fa mi è capitato in classe Jacek, un giovane skipper croato. Spesso veniva a contatto con clienti italiani, aveva imparato la nostra lingua d’istinto e aveva iniziato il […]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La soddisfazione degli studenti ha molto a che vedere con l’aver ricevuto ciò di cui hanno veramente bisogno. E queste loro esigenze non stanno scritte su […]
Patrick, sacerdote australiano ultrasettantenne, era convinto di essere troppo vecchio per imparare una nuova lingua, me l’aveva detto e ripetuto in varie occasioni fin dall’inizio. Ma l’ultimo giorno mi chiede […]
Per non complicare il discorso, proviamo a rappresentare la competenza in modo quantitativo. In teoria c’è chi sa tutto dell’area del sapere in questione (es. per quanto riguarda la teoria […]