Cerca

post

La caccia al tesoro

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo

Il gioco come risorsa

Il gioco della caccia al tesoro, presentato ad una classe di stranieri che studiano l’italiano in Italia, può:

  1. favorire scambi autentici con i nativi
  2. permettere un rinforzo lessicale
  3. stimolare un lavoro cooperativo
  4. attivare meccanismi di inferenza e di deduzione
  5. favorire l’acquisizione della lingua (cf.The rule of forgetting,Krashen).

Presentazione del gioco alla classe

  1. Si scrive alla lavagna la parola “tesoro”. Se nessuno la conosce, si disegna un forziere.
  2. Si scrive alla lavagna la parola “caccia”. Se nessuna la conosce, si mima il cacciatore.
  3. Si spiega quindi il significato di “caccia al tesoro”, si illustrano le regole, il tempo limite, eventuali premi.
  4. Si formano le squadre (nell’articolo non useremo altri termini, con l’intenzione di sottolineare il carattere competitivo dell’attività. Tuttavia, il gioco funziona meglio con gruppi ristretti, fino alla situazione ottimale della coppia).
  5. Si informano gli studenti che dovranno chiedere alcune informazioni ai negozianti e/o ai passanti, ed è possibile che ricevano un SMS. Al termine del gioco, i componenti di ogni gruppo entreranno in possesso di una busta, da aprire però solo una volta ritornati in classe.

A ciascuna squadra, fuori dall’aula, viene consegnato il primo biglietto: la “caccia” ha inizio.

Un esempio

Presentiamo quattro percorsi realizzati per una classe di studenti di livello Principiante della Dilit International House. L’area coinvolta è quella limitrofa alla scuola, nei pressi della stazione Roma Termini. Ogni percorso è contraddistinto da biglietti di uno stesso colore: giallo, verde, azzurro, rosso.

I percorsi sono grossomodo equivalenti in termini di tempo.

Nel box a sinistra sono riportate le istruzioni (quindi i messaggi contenuto nei biglietti), in quello di destra le soluzioni.

L’unico percorso che non è stato possibile realizzare è quello rosso, vista l’assenza di alcuni studenti nel giorno dell’attività. Ho deciso comunque di presentarlo, pur tralasciando di menzionare alcuni dettagli (il nome dell’hotel e le indicazioni relative all’edicola).

Percorso giallo
1. SIAMO PIENI DI INFORMAZIONI. IO STO A SINISTRA E HO QUALCOSA PER TE Nell’atrio, appena fuori dalla classe, ci sono due computer. In quello di sinistra c’è una cartella sul desktop, “caccia al tesoro”, con all’interno un file di testo, in cui si avvisa di controllare la posta elettronica. All’indirizzo di uno degli studenti è stato inviato un e-mail, con la seconda istruzione
2. “CARISSIMI COME STATE? TUTTO BENE? ANDATE IN SEGRETERIA, C’È QUALCOSA PER VOI” Gli studenti devono chiedere alla segreteria il terzo biglietto.
3. SIAMO DUE GIAPPONESI, MARITO E MOGLIE, E CERCHIAMO CASA. PUOI TROVARCI AL BAR Il biglietto è nascosto dietro un’inserzione affissa nella bacheca del bar della scuola
4. CERCA L’INSEGNANTE XXXX: QUALCOSA TI DEVE DARE Gli studenti tornano in segreteria a chiedono in quale aula si trova l’insegnante XXXXX
5. VAI NELLA SEDE DELLA SCUOLA CHE SI TROVA IN VIA VARESE. APPENA ENTRI C’È UNA DONNA CHE UNA BUSTA TI DARÀ La busta, consegnata dalla portinaia, reca all’interno il seguente indovinello da ricomporre e risolvere:

Se dici il mio nome io non esisto più. Chi sono?

 

Percorso verde
1. SONO L’UNICA SENZA NOME…. ENTRA E POI … GIRA LA CHIAVE! Si tratta della porta del bagno, l’unica che anziché avere una scritta (com’è invece per le aule: A,  B, C, D, etc.) è contraddistinta da un disegno. Gli studenti devono girare la chiavetta del contenitore degli asciugamani di carta.
2. SONO UNA PIANTA DEL GIARDINO E HO TANTA SETE. PUOI FARE QUALCOSA PER ME? Una volta capìto che devono annaffiare una pianta (non importa quale), gli studenti cercheranno la canna dell’acqua, dentro alla quale si trova arrotolato il biglietto successivo.
3. VAI AL PRIMO PIANO E …. “BUONGIORNO PRINCIPESSA!” Al primo piano c’è una videoteca. Le chiavi per aprirla sono però in depositate segreteria, per cui gli studenti sono costretti a ridiscendere le scale e a chiederle alla segretaria.

Una volta presa la videocassetta de La vita è bella, cercheranno invano un biglietto all’interno, fino a che non si decideranno ad inserirla in un videoregistratore: l’insegnante si sarà videoripreso (ovviamente in una cassetta vergine con cui ha sostituito l’originale) ad assegnare il compito successivo.

4. “SALVE C’E’ QUALCOSA PER TE!! E SENZA FRANCOBOLLO ED è SULLA «E»” Il biglietto è all’interno di una busta inserita nella casella “E” della posta degli studenti.
5. MI DISPIACE MA NON C’È POSTA PER TE. ACCENDI IL CELLULARE E ASPETTA. Si tratta di un SMS inviato dall’insegnante.
6. “IN CLASSE DEVI TORNARE E DENTRO AL QUADERNO DEVI CERCARE” Dentro alla busta si trova l’indovinello da ricomporre e da risolvere:

Se dici il mio nome io non esisto più. Chi sono?

Percorso azzurro
1. C’È UN UOMO CHE SCENDE LE SCALE. SCENDI ANCHE TU, MA AL 17 TI DEVI FERMARE. GUARDA A DESTRA: C’è UN FRUTTO. NON LO MANGIARE. Si tratta di un cartello appeso al muro che indica l’uscita di sicurezza (c’è un omino verde che scende la scale). Gli studenti scenderanno diciassette gradini e troveranno, nascosto sulla destra, un limone di plastica, con all’interno un biglietto.
2. SONO NEL GIARDINO IN ATTESA, è DA TANTO CHE NON FACCIO LA SPESA. Si tratta di un carrello della spesa depositato in giardino, dentro al quale ci sta il biglietto successivo.
3. TI ASPETTO QUI. SONO SENZA FRANCOBOLLO E SONO SULLA «P»” Il biglietto è all’interno di una busta inserita nella casella “P” della posta degli studenti.
4. SONO UNA DONNA CON DUE BAMBINI. TI VEDO OGNI MATTINA MENTRE ENTRI A SCUOLA, MA NON MI SALUTI MAI E IO MI SENTO TANTO SOLA. Si tratta di un bassorilievo vicino all’ingresso.
5. SE UN GIORNO CON GLI AMICI UN GIRO PER ROMA VUOI FARE, DIMMI UN PO’, DOVE TI POTRAI RECARE? Il proprietario di un negozio di noleggio di bici e moto che si trova a pochi passi dalla scuola, consegnerà la busta con l’indovinello da ricomporre e risolvere:

Se dici il mio nome io non esisto più. Chi sono?

 

Percorso rosso
1. SEMPRE PIÙ IN ALTO, SEMPRE PIÙ IN ALTO E POI LÌ UN NUMERO DEVI FARE Gli studenti salgono fino alla terrazza sul tetto. Sopra un tavolino c’è un cellulare, con il simbolo dell’SMS ricevuto che lampeggia
2. TELEFONA AL NUMERO XXXXXXXX (HOTEL XXXXXX) Gli studenti devono telefonare al numero indicato, il portinaio dell’albergo dà loro le indicazioni per raggiungere l’edificio. Una volta giunti, verrà consegnato loro un biglietto.
3. SONO il giornale. VIENI A PRENDERMI ALL’EDICOLA CHE C’è ALL’INCROCIO TRA VIA XXXXXXXX E VIA xxxxxxxxxxxxxx Gli studenti si dovranno recare nell’edicola indicata e chiedere il quotidiano “Il Giornale”. Dentro al quotidiano, in accordo con l’edicolante, è stato inserito un biglietto.
4. TORNA In CLASSE C’è QUALCOSA CHE DEVI ASCOLTARE Sopra il tavolo, in classe, sono state sistemate diverse audiocassette, a fianco di un registratore. Una sola riporta le indicazioni dell’insegnante, mentre le altre sono di vario genere: una conferenza sulle energie alternative, una musica new age, un valzer, un dibattito acceso tratto da “Radio Radicale”; la canzone “vaffanculo” di Marco Masini; un acuto lirico; una omelia tratta da “Radio Maria”; pubblicità.
5. “LA LAVAGNA è SPORCA”

 

La busta è arrotolato all’interno dello straccio con cui si pulisce la lavagna. L’indovinello da ricomporre e da risolvere è il seguente:

Se dici il mio nome io non esisto più. Chi sono?

Osservazioni finali

L’insegnante è tenuto a controllare l’andamento del gioco senza dare alcun supporto linguistico: gli studenti possono portarsi dietro un dizionario.

Per un livello avanzato si possono sperimentare le seguenti varianti:

  1. formulare le istruzioni contenute nei bigliettini nel dialetto del luogo, in modo che gli studenti siano obbligati a fermare i passanti per chiedere la traduzione. Una caccia al tesoro realizzata a Venezia secondo questi criteri, per una classe di livello medio-progredito, si è rivelata un’ottima occasione per arricchire le strategie di negoziazione;
  2. far in modo che una squadra inventi il percorso, scriva e nasconda i bigliettini per la squadra avversaria e viceversa. Sempre a Venezia ho realizzato un’esperienza di questo genere, contando sulla preziosa collaborazione della collega Elena Ballarin (Centro Linguistico Interfacoltà). Con l’obiettivo di realizzare un percorso originale e interessante per l’altra squadra, gli studenti (di livello progredito) si sono seriamente documentati sulla storia, le leggende e le curiosità popolari veneziane.

Un’ultima precisazione: anziché un identico indovinello da ricomporre alla fine (tratto nel nostro esempio da La vita à bella di Benigni, e la cui soluzione è: il silenzio), può essere previsto un qualsiasi altro compito, magari differenziato per ogni squadra, purché il grado di difficoltà linguistica sia lo stesso. Assegnare un compito finale ha lo scopo di offrire una chance in più per le squadre meno veloci a trovare i biglietti: non è raro che la squadra che fa ritorno in classe per seconda sia la prima a risolvere il compito.